Riccio africano, come crescerlo in casa | Esquire

2023-03-23 15:19:18 By : Mr. Xudong Li

Caratteristiche, alloggio, dieta e speciali consigli per allevare un riccio sano e felice

Il riccio africano ha spine lisce sul pelo, simili alle setole della spazzola. A differenza del porcospino, che è tagliente, il riccio africano è più avvicinabile e non pericoloso come animale domestico. Il riccio africano è il più piccolo dei ricci ed è possibile trovare questi animali in un'ampia gamma di colori, tra cui marrone o grigio con spine di colore crema o bianco. I ricci africani sono tranquilli, attivi e divertenti, ma richiedono molte cure, e hanno bisogno di una stanza spaziosa che deve essere pulita spesso e di un cibo adatto per ricci. Inoltre, essendo animali notturni, è necessario nutrirli e curarli nelle ore serali. Continuate a leggere per scoprire come mantenere felice un riccio africano in casa e sappiate che ai ricci piacciono le coccole!

Anche se molte persone non considererebbero mai i ricci come un'opzione valida per un animale domestico, proprio come i criceti, i furetti e altri piccoli mammiferi, allevare questi simpatici animaletti può essere un'esperienza divertente e gratificante. Sebbene siano relativamente facili da allevare e da accudire, come la maggior parte degli animali, i ricci africani devono essere curati adeguatamente per rimanere sani e felici. Una volta arrivato a casa,

il riccio africano ha bisogno di un po' di spazio in più per muoversi. L'alloggio del riccio deve trovarsi in una stanza tranquilla, poco illuminata e calda. Dovreste avere una gabbia o un recinto di grandi dimensioni (almeno 60 cm di larghezza e 120 cm di lunghezza) da tenere in sicurezza quando non ci siete, poiché al riccio africano piace scappare ogni volta che se ne presenta l'occasione. Una piccola scatola all'interno della gabbia fornirà loro un posto dove nascondersi e dormire durante il giorno.

Tenete poi presente che i ricci africani sono animali solitari e preferiscono essere ospitati da soli e potrebbero litigare se tenuti con altri ricci. Alcuni ricci amano anche giocare con giocattoli, come piccole palline, e tendono ad apprezzare i tunnel. I trucioli di abete e le alternative di carta riciclata sono opzioni di lettiera comunemente utilizzate, così come il pino essiccato in forno. Alcuni proprietari di ricci africani utilizzano una moquette per interni ed esterni invece di utilizzare materiale di lettiera sfuso.

Il riccio africano mangia una o due volte al giorno, ama mangiare insetti e vermi essendo un mammifero, ma riso e carne tritati finemente o un cibo per cani o gatti a basso contenuto di grassi, saranno sufficienti nel caso in cui non abbiate insetti freschi da dare loro da mangiare. Si consiglia di proporgli anche di tanto in tanto un pezzo di frutta fresca. Come per la maggior parte degli animali domestici, fate attenzione a non esagerare con l'alimentazione.

Oggi l'industria degli animali domestici propone alimenti per ricci che forniscono esattamente le sostanze nutritive di cui il vostro spinoso animale ha bisogno. Se scegliete di dargli del cibo per gatti, assicuratevi che sia una varietà priva di cereali. Poiché i ricci sono notturni, è meglio nutrirli di notte, quando sono più attivi. Fornite acqua in un biberon o in una piccola ciotola, alcuni ricci potrebbero aver bisogno di entrambe finché non si abituano a usare la bottiglia. Qualunque sia la scelta, assicuratevi di cambiare l'acqua al riccio africano ogni giorno (o più spesso se si sporca) e controllate regolarmente che la punta della bottiglia funzioni.

Una regola importante per tenere bene il riccio africano è pulire l'ambiente in cui vivono, ovvero le gabbie almeno una volta alla settimana, rimuovere il cibo vecchio e le feci e assicurarsi che anche il nascondiglio sia pulito. Un bagno occasionale può essere opportuno, ma se il riccio non ama i bagni, è meglio evitare di sottoporlo a un trauma inutile.

Il riccio africano richiede una quantità moderata di attenzioni e essendo attivo soprattutto di notte, è un buon animale da compagnia per chi ha un lavoro dalle 9 alle 18. Tranquillo e solitario che non desidera l'interazione umana o la compagnia di altri animali, richiede tempo per abituarsi all'uomo, ma può essere addomesticato con una manipolazione e un'interazione costante e delicata.

Il riccio africano ha una lunghezza compresa tra i 15 e i 20 cm e pesa in media dai 250 grammi ai 600 grammi, raggiunge la maturità in circa due-otto mesi, e la sua vita in cattività oscilla dai 6 ai 10 anni, e allo stato naturale può raggiungere i 4 anni.

Anche se è possibile addomesticare un riccio africano, potrebbe comunque avere il desiderio di fuggire dalla cattività. Di tanto in tanto, lasciate che il vostro riccio esca dalla gabbia per gironzolare un po'. Se avete un giardino, tanto meglio, se lo lasciate libero di vagabondare, siate presenti con il vostro riccio e parlategli per fargli capire che non è solo. La maggior parte dei ricci si lascerà coccolare quando si fiderà di voi. Con un riccio africano si crea un certo legame, come con qualsiasi altro animale domestico che si trovi a suo agio con voi. Avvicinatevi a loro quando sono di umore tranquillo e imparate a conoscerli lentamente e con metodo e scoprirete che sono davvero ottimi e discreti amici.

Se vi trovate in un negozio di animali per scegliere un riccio africano, cercate quello con gli occhi brillanti, non arrossati, puliti e asciutti. Se il riccio africano sembra stanco che sia malato ( e che il negozio non sia dei migliori). Il riccio africano, come abbiamo già detto, è un ottimo animale domestico, ma, se stressato, può manifestare tendenze aggressive nei confronti dei membri della famiglia.

I ricci mordono se sono malati o se si sentono minacciati in qualche modo. Per quanto riguarda il costo, considerate che all’incirca, il prezzo può oscillare dai 70 ai 150 euro, a seconda della colorazione e del sesso. Per i costi di mantenimento, si deve tener presente che l’acquisto regolare di prodotti essenziali per il riccio, comprende un'alimentazione di qualità e una lettiera, leccornie e giocattoli. Inoltre, non dimenticate di considerare il costo di un controllo veterinario annuale e delle visite veterinarie di emergenza. Su base mensile, si può prevedere una spesa media tra i 20 e i 40 euro, a seconda del tipo di dieta e di lettiera scelti. Possiamo ora immaginare che avete le idee più chiare e sapete se il riccio africano è l'animale domestico giusto per voi.